Il Governo italiano annuncia nuove misure di sostegno all’economia

March 26, 2020

Il Governo italiano ha annunciato una serie di misure significative per aiutare le piccole imprese italiane durante l'epidemia di COVID-19. Tali misure includono:

Sgravi fiscali e altre misure fiscali

  • Sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari derivanti da accertamenti fiscali: il Governo italiano ha sospeso una serie di adempimenti tributari per sostenere i contribuenti e ha introdotto incentivi fiscali e crediti d'imposta a sostegno dell'economia. I contributi e il pagamento di sanzioni dovuti tra l'8 marzo e il 31 maggio 2020, e ogni altra pretesa esecutiva finalizzata alla riscossione delle entrate fiscali, devono essere effettuati in un'unica soluzione entro il 30 giugno 2020. I pagamenti effettuati prima dell'emanazione del Decreto non possono essere rimborsati al contribuente. Il termine per il pagamento delle rate eventualmente dovute è posticipato al 31 maggio 2020. [Maggiori informazioni]
  • Obblighi di adempimento fiscale: i controlli fiscali, gli accertamenti, la riscossione coercitiva, il contenzioso e gli obblighi di adempimento fiscale sono sospesi fino al mese di giugno. [Maggiori informazioni]
  • Credito d'imposta per la disinfezione: tutte le spese per la disinfezione, la tutela dei lavoratori e il contenimento del contagio beneficiano di un credito d'imposta pari al 50% delle spese sostenute (fino a un credito d'imposta di €20.000 per contribuente). [Maggiori informazioni]
  • Crediti d'imposta e detrazioni per le donazioni COVID-19: tutte le donazioni in denaro o in natura a sostegno del contenimento del contagio sono deducibili per le società e generano un credito d'imposta del 30% per le persone fisiche (fino a un credito d'imposta di €20.000 per contribuente). [Per maggiori informazioni su come effettuare una donazione, clicca qui]
  • Credito d'imposta per gli affitti commerciali: Ai negozi e ai piccoli negozi chiusi per emergenza viene concesso un credito d'imposta pari al 60% dell'affitto per il mese di marzo. [Maggiori informazioni]

Misure di sostegno economico

  • Moratoria dei finanziamenti per le piccole e medie imprese: il Governo italiano ha introdotto un divieto temporaneo di pagamento per le micro, piccole e medie imprese che hanno subito una riduzione parziale o totale dell'attività. Si tratta di mutui, leasing, aperture di credito e prestiti a breve termine in scadenza. La richiesta di ottenere una moratoria sui pagamenti di un prestito, di un muto o di una linea di credito deve essere presentata alla banca o all'intermediario finanziario che ha emesso il credito. In questo modo le piccole e medie imprese potranno ottenere la sospensione di mutui, prestiti, aperture di credito e linee di credito concesse dal sistema creditizio fino al 30 settembre 2020. [Maggiori informazioni]
  • Potenziamento del Fondo di garanzia per le PMI. Il Fondo è stato esteso di oltre il 150% portando il finanziamento garantito dagli attuali €40 miliardi a oltre €100 miliardi. I piccoli imprenditori potranno ottenere una garanzia diretta fino all'80% sui nuovi prestiti per 18 mesi, non superiore a €3.000 erogati da banche o altri intermediari finanziari, concessi gratuitamente e senza valutazione attraverso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI. [Maggiori informazioni]
  • Incentivi alle imprese bancarie e industriali a cedere i loro crediti incagliati o deteriorati attraverso la conversione delle loro Attività Fiscali Differite in crediti di imposta: l'intervento consentirà alle imprese di accedere a liquidità e crediti aggiuntivi fino a €10 miliardi. [Maggiori informazioni]
  • Supporto alla liquidità: Il 6 aprile le garanzie da parte dello Stato per la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) sono state aumentate da €300 miliardi a €750 miliardi, in modo da fornire maggiore liquidità alle banche per incrementare finanziamenti e liquidità a favore delle aziende medie e grandi, le quali non beneficiano del Fondo di Garanzia per le PMI. [Maggiori informazioni]

Il team di Relazioni Istituzionali di eBay continuerà a monitorare e ad informarvi su questi sviluppi. Maggiori informazioni sulle misure stabilite dal Governo italiano e su come accedervi possono essere reperite qui.